Fairlearn è un progetto open-source e guidato dalla comunità che mira a aiutare i data scientist a migliorare l'equità dei sistemi di intelligenza artificiale. Questo progetto offre risorse per comprendere l'equità nell'IA attraverso guide e casi d'uso. Con il toolkit Python di Fairlearn, è possibile valutare e mitigare i problemi di equità. L'equità dei sistemi di intelligenza artificiale non riguarda solo l'esecuzione di linee di codice, ma coinvolge sia aspetti sociali sia tecnici. In ogni caso d'uso, questi aspetti modellano chi potrebbe essere danneggiato dai sistemi AI e come. Ci sono molte fonti complesse di disuguaglianza e una varietà di processi sociali e tecnici per la mitigazione, non solo gli algoritmi di mitigazione nella libreria. Attraverso questo sito web, è possibile trovare risorse su come pensare all'equità come un aspetto sociotecnico e come utilizzare le metriche e gli algoritmi di Fairlearn considerando il contesto sociale più ampio del sistema di intelligenza artificiale. Ad esempio, nel caso di prestiti con carte di credito, Fairlearn può essere utilizzato per valutare come diversi gruppi, definiti in termini di sesso, sono influenzati e come le disparità osservate possono essere mitigate. Per iniziare con Fairlearn, è necessario installare il pacchetto. È possibile farlo tramite pip da PyPI. Inoltre, ci sono diverse risorse disponibili, come la guida per l'utente e la documentazione API. La comunità di Fairlearn è composta da contributori open source, professionisti della data science e appassionati di intelligenza artificiale responsabile di diverse discipline e località. È possibile unirsi alla comunità attraverso Discord, StackOverflow, GitHub e Twitter per partecipare alle conversazioni, porre domande sull'utilizzo, conoscere gli ultimi aggiornamenti e contribuire in vari modi, come attraverso casi di studio, documentazione, codice, segnalazione di bug e richieste di funzionalità.
Fairlearn
Fairlearn è un progetto open-source per l'equità dei sistemi AI. Offre strumenti e risorse per valutare e mitigare i problemi di equità.
Migliori alternative a Fairlearn
OctopusAI
OctopusAI è una piattaforma AI che spacca con più modelli e zero limiti!
TopicMojo
TopicMojo è uno strumento potente di ricerca di argomenti e domande che semplifica la creazione di contenuti
Wordware
Wordware è un potente toolkit AI per costruire e gestire stack AI
Human or AI Game
Human or AI Game: sfida gli utenti a individuare contenuti umani o generati dall'IA
LowTech AI
LowTech AI è un potente strumento AI con tante funzionalità per aumentare la produttività
SEO Title Generator
Il SEO Title Generator crea titoli accattivanti con analisi dati
Locus
Locus è un motore di ricerca AI che migliora la produttività
Lobe
Lobe è un tool per l'apprendimento automatico che facilita l'allenamento di modelli
KitchenAI
KitchenAI è un tool LLMOps open source che aiuta nell'organizzazione e sviluppo dell'IA
UserCall
UserCall è un tool AI per interviste vocali 1:1 che offre approfondimenti utente
Breve AI
Breve AI è un potente strumento per creare e collaborare
The Full Stack
The Full Stack offre corsi di AI per costruire prodotti
Fydback
Fydback è un tool con AI che dà un boost alle performance del team
Frontier Model Forum
Il Frontier Model Forum spacca in fatto di promuovere la sicurezza dell'AI e la collaborazione
Graphite Note
Graphite Note è un tool AI che permette agli analisti di dati di creare modelli ML in un batter d'occhio, senza bisogno di codificare.
Grably
Grably è il top per i dati AI: offre set diversificati e subito disponibili
techtrust.ai
techtrust.ai è un servizio con potenziale Alpha in AI
Qquest
Qquest è un'ottima soluzione AI per ottenere rapidamente info utili. Permette di addestrare un analista AI e risponde subito alle tue domande!
Regex.ai
Regex.ai è un generatore di espressioni regolari alimentato dall'IA che facilita la ricerca di corrispondenze
Thesify
Thesify è un potente strumento per migliorare la scrittura accademica
Research Topics Generator
Research Topics Generator genera argomenti di ricerca utili