Quadratic rappresenta un'innovativa tabella di calcolo moderna che combina le potenzialità di Python, SQL e AI. Offre una serie di funzionalità avanzate per l'analisi e la manipolazione dei dati.
Con Quadratic, è possibile analizzare i dati nel modo tradizionale dei sviluppatori e condividere i risultati come si farebbe con una normale tabella di calcolo. È possibile collegarsi direttamente ai database tramite SQL queries, estrarre dati direttamente dalle proprie fonti dati. Inoltre, è possibile aggiungere dati in modo programmatico, con il supporto per valori grezzi, array 1/2D e Pandas DataFrames di default.
La possibilità di utilizzare le librerie Python di terze parti permette di integrare gli ultimi strumenti open source direttamente nella tabella di calcolo. È inoltre possibile creare visualizzazioni dati dinamiche utilizzando librerie di grafici Python come Plotly.
Quadratic offre anche la possibilità di lavorare con le API, estrarre o recuperare dati da un'esterna API e vederli aggiornare automaticamente nelle celle. Inoltre, le formule multi-linea consentono di scrivere codice in modo più leggibile rispetto alle tradizionali formule a singola linea.
La tabella di calcolo presenta anche un'interfaccia visiva e interattiva per scrivere codice con i dati, permettendo di vedere rapidamente l'output in dettaglio senza dover guardare in un piccolo terminale. Inoltre, offre la possibilità di collaborazione in tempo reale, consentendo a più utenti di lavorare insieme sullo stesso progetto.
Quadratic è progettato per offrire prestazioni elevate, con un'architettura che sfrutta sia il CPU che il GPU grazie a Web Assembly e WebGL. Inoltre, i dati sono di default memorizzati e le calcoli vengono eseguiti sul computer locale, garantendo velocità anche con grandi insiemi di dati.
Inoltre, Quadratic è integrato con un potente AI, come l'autocompletamento di codice Python alimentato da GPT 4.0, offrendo un aiuto prezioso durante la scrittura del codice.
In conclusione, Quadratic rappresenta un'ottima scelta per chi vuole lavorare con i dati in modo più efficace e produttivo, combinando le potenzialità di una tabella di calcolo tradizionale con quelle offerte dalle moderne tecnologie di programmazione e AI.