Seal Security: Una soluzione innovativa per la gestione delle vulnerabilità open source
Oggi la gestione delle vulnerabilità open source è cruciale. Seal Security, con un finanziamento di 7,4 milioni di dollari, offre una soluzione innovativa. Presenta diverse caratteristiche principali:
- Integrazione Facile: Si integra senza problemi nel ciclo di vita dello sviluppo software e nei flussi di lavoro esistenti.
- Patch di Sicurezza Standalone: Con un clic si applicano patch per risolvere immediatamente le vulnerabilità critiche.
- Remediation Semplificata: Offre processi prevedibili e un'allocazione ottimale delle risorse.
- Sicurezza Potenziata: Permette di semplificare gli sforzi di remediation senza rischi.
È pensata per team di sicurezza e sviluppatori. Per i team di sicurezza, risolve oltre il 95% delle vulnerabilità critiche degli ultimi cinque anni, raggiungendo un MTTR più veloce. Per gli sviluppatori, gestisce le dipendenze open source senza stress. Offre piani tariffari flessibili e si distingue dagli strumenti tradizionali per il suo approccio automatizzato e il focus sulle dipendenze open source. Per massimizzare i benefici, le aziende dovrebbero auditare regolarmente le dipendenze open source e integrare Seal Security nelle pipeline CI/CD. In definitiva, Seal Security sta rivoluzionando la gestione delle vulnerabilità open source, permettendo alle aziende di proteggere efficacemente le proprie applicazioni. Per maggiori informazioni, visitare il sito ufficiale.